¡Bienvenido, Scoolilover!

Scoolinary Forums Ask a question Sostituzione lievito di birra/licoli

  • Sostituzione lievito di birra/licoli

    Posted by Novella Ciccone on June 24, 2025 at 12:28

    Riguardo alla ricetta di impasto brioche di Antonio Bachour, avendo io un lievito madre liquido, potrei usarlo al posto del lievito di birra o è consigliabile al massimo fare una lievitazione mista? Se posso usarlo, in quale dose? e in quali dosi in caso di lievitazione mista? Grazie

    Sussan Estela Olaya replied 1 week ago 2 Members · 3 Replies
  • 3 Replies
  • Sussan Estela Olaya

    Administrator
    June 24, 2025 at 16:16
    Level: favicon spaced Scoolinary Team

    Ciao Novella.

    Grazie per la tua domanda.

    Ti confermo che, basandoci sulla ricetta dell’impasto brioche (Brioche allo Zucchero, pagine 30 e 31 del ricettario) del corso di Croissant e Viennoiserie – prima edizione dello chef Antonio Bachour, sarebbe possibile sostituire il lievito di birra fresco con il tuo lievito madre liquido (licoli), anche se è consigliabile realizzare una fermentazione mista per garantire una buona struttura e volume alla brioche.

    Ti condivido due opzioni:

    Solo licoli:

    Puoi utilizzare tra il 20% e il 25% del peso della farina in licoli attivo (quindi rinfrescato e al suo punto massimo). Ad esempio, con 560 g di farina, sarebbero tra 112 g e 140 g di licoli.In questo caso, dovresti eliminare completamente il lievito di birra fresco e regolare leggermente i liquidi (riducendo un po’ il latte o le uova) perché il licoli apporta già idratazione. Tieni presente che i tempi di fermentazione in frigorifero saranno più lunghi (circa 36-48 ore a 6°C) e la fermentazione finale a 28°C potrebbe richiedere 3-4 ore, a seconda della forza del tuo licoli.

    Fermentazione mista:

    Puoi usare un 10% di licoli (56 g) e ridurre il lievito di birra fresco a 10 g. In questo modo manterrai il carattere e il sapore del lievito naturale senza compromettere struttura e tempi di fermentazione. In questo caso puoi lasciare invariata l’idratazione oppure regolare leggermente il latte.


    Importante:

    Qualunque sia l’opzione scelta, assicurati che la temperatura dell’impasto non superi mai i 24°C durante l’impastamento e che il tuo licoli sia ben attivo e rinfrescato prima di utilizzarlo, per garantire una buona fermentazione.

    Spero che queste indicazioni ti siano utili.Un saluto!

    • Novella Ciccone

      Member
      June 24, 2025 at 16:22

      Grazie mille per la risposta tempestiva. Valuterò cosa mi conviene fare. Magari con questa domanda ho aiutato qualcun altro con lo stesso problema.

      • Sussan Estela Olaya

        Administrator
        June 24, 2025 at 20:33
        Level: favicon spaced Scoolinary Team

        Grazie a te per la tua domanda e la tua disponibilità. Sicuramente sì, queste domande arricchiscono tutta la comunità e possono essere utili anche ad altri che si trovano con lo stesso dubbio.

        Quando deciderai quale opzione provare, ci farà piacere sapere com’è andata!

        Un caro saluto.

Log in to reply.

To save Favorites click on the heart

Welcome to Scoolinary!

If you’re passionate about gastronomy, here’s something you’ll really love.

Join Scoolinary

Already a member? Sign in

Nice to see you again at Scoolinary!

Login to access to your account

Access to your account

Don’t have an account? Sign up