¡Bienvenido, Scoolilover!

Scoolinary Forums Ask a question Sostituzione lievito di birra/licoli

  • Sostituzione lievito di birra/licoli

    Escrito por Novella Ciccone on junio 24, 2025 en 12:28

    Riguardo alla ricetta di impasto brioche di Antonio Bachour, avendo io un lievito madre liquido, potrei usarlo al posto del lievito di birra o è consigliabile al massimo fare una lievitazione mista? Se posso usarlo, in quale dose? e in quali dosi in caso di lievitazione mista? Grazie

    Sol Damiani respondió hace 15 horas, 43 minutos 3 Miembros · 4 Respuestas
  • 4 Respuestas
  • Sussan Estela Olaya

    Administrador
    junio 24, 2025 en 16:16
    Level: favicon spaced Scoolinary Team

    Ciao Novella.

    Grazie per la tua domanda.

    Ti confermo che, basandoci sulla ricetta dell’impasto brioche (Brioche allo Zucchero, pagine 30 e 31 del ricettario) del corso di Croissant e Viennoiserie – prima edizione dello chef Antonio Bachour, sarebbe possibile sostituire il lievito di birra fresco con il tuo lievito madre liquido (licoli), anche se è consigliabile realizzare una fermentazione mista per garantire una buona struttura e volume alla brioche.

    Ti condivido due opzioni:

    Solo licoli:

    Puoi utilizzare tra il 20% e il 25% del peso della farina in licoli attivo (quindi rinfrescato e al suo punto massimo). Ad esempio, con 560 g di farina, sarebbero tra 112 g e 140 g di licoli.In questo caso, dovresti eliminare completamente il lievito di birra fresco e regolare leggermente i liquidi (riducendo un po’ il latte o le uova) perché il licoli apporta già idratazione. Tieni presente che i tempi di fermentazione in frigorifero saranno più lunghi (circa 36-48 ore a 6°C) e la fermentazione finale a 28°C potrebbe richiedere 3-4 ore, a seconda della forza del tuo licoli.

    Fermentazione mista:

    Puoi usare un 10% di licoli (56 g) e ridurre il lievito di birra fresco a 10 g. In questo modo manterrai il carattere e il sapore del lievito naturale senza compromettere struttura e tempi di fermentazione. In questo caso puoi lasciare invariata l’idratazione oppure regolare leggermente il latte.


    Importante:

    Qualunque sia l’opzione scelta, assicurati che la temperatura dell’impasto non superi mai i 24°C durante l’impastamento e che il tuo licoli sia ben attivo e rinfrescato prima di utilizzarlo, per garantire una buona fermentazione.

    Spero che queste indicazioni ti siano utili.Un saluto!

    • Novella Ciccone

      Miembro
      junio 24, 2025 en 16:22

      Grazie mille per la risposta tempestiva. Valuterò cosa mi conviene fare. Magari con questa domanda ho aiutato qualcun altro con lo stesso problema.

      • Sussan Estela Olaya

        Administrador
        junio 24, 2025 en 20:33
        Level: favicon spaced Scoolinary Team

        Grazie a te per la tua domanda e la tua disponibilità. Sicuramente sì, queste domande arricchiscono tutta la comunità e possono essere utili anche ad altri che si trovano con lo stesso dubbio.

        Quando deciderai quale opzione provare, ci farà piacere sapere com’è andata!

        Un caro saluto.

  • Sol Damiani

    Administrador
    julio 2, 2025 en 21:37
    Level: favicon spaced Scoolinary Team

    Hey, ciao Novella! 👋

    Benvenuto/a nella Community di Scoolinary! 😊 Unisciti al nostro fantastico gruppo di appassionati di cucina e condividi il tuo amore per il cibo. Tutti sono i benvenuti!
    Sono Sol Damiani, la Community Builder, e vengo da Buenos Aires.

    Questa è una Community che dà moltissimo valore alla tua partecipazione. Per questo abbiamo creato il “Masters Game”, il gioco che può farti ottenere un RINNOVO DELL’ABBONAMENTO GRATIS:

    Guadagna Scoolipoints condividendo una foto dei tuoi piatti nella sezione > Cooking Feed della Community. Se il tuo piatto è davvero interessante, potresti ricevere uno #Scoolistar: vincerai 100 Scoolipoints e ti faremo un shoutout sui nostri social! 🤩
    🏆 Scopri le nostre Sfide e accumula Scoolipoints! Puoi vincere un Challenge Badge e 250 Scoolipoints! 🎉
    🏆
    Partecipa alla nostra #IceCreamChallenge e guadagna 250 Scoolipoints + un Challenge Badge! Invia la tua partecipazione entro giovedì 3 luglio alle 23:59 CET per essere valutato dal maestro gelatiere Chef Matías Dragun. Abbiamo posticipato la data di chiusura proprio per permetterti di partecipare.

    Troverai tutto quello che ti serve sapere su come guadagnare Scoolipoints e rinnovare GRATIS il tuo abbonamento qui.

    Costruiamo insieme una community di veri foodies.
    Ci auguriamo che tu ti diverta un mondo a imparare con Scoolinary!

Log in to reply.

Inicio del debate
0 de 0 respuestas Junio de 2018
Ahora

Para guardar Favoritos haz click en el corazón

¡Bienvenid@ a Scoolinary!

Accede de inmediato a más de 300 cursos. Aprende de los mejores chefs del mundo.

Únete a Scoolinary

¿Ya tienes cuenta? Inicia sesión

¡Qué bien verte de nuevo en Scoolinary!

Accede a tu cuenta

Accede a tu cuenta

¿No tienes cuenta? Regístrate